top of page
Cerca

Software Architect: le Web API

  • Immagine del redattore: Gregorat Paolo
    Gregorat Paolo
  • 7 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Cosa sono le Web API

Una web API o “Application Program Interface” è un set “preconfezionato” di protocolli e procedure per la creazione di applicazioni per il web. In passato le API erano associate unicamente allo sviluppo di sistemi operativi e di dekstop application offline. Tuttavia negli ultimi anni (ma soprattutto negli ultimi mesi) con l’espansione del web 2.0 e di web based application (“mashup”) il loro utilizzo si è rivelato fondamentale per il web. Il grafico ci spiega chiaramente in quali categorie web sono oggi maggiormente utilizzate.

Web API: Application Program Interface per lo sviluppo di siti web

Le web API più popolari Come si evince dal grafico le web API più popolari sono quelle legate allo sviluppo delle social network application ed in particolare grazie all’incredibile espansione di Facebook e Twitter. Inoltre con la release di Google +, la compagnia di Mountain View ha rilasciato sul web un’enorme quantità di web API utili agli sviluppatori e ai web designer. Il protocollo standard di web API più utilizzato è il REST (Representional State Transfer) a cui seguono il SOAP e Javascript; mentre i due formati principali sono XML e soprattutto JSON, il cui utilizzo è sempre più crescente. Benefici delle web API

Possiamo tranquillamente affermare che 3 sono le categorie di utenti che traggono beneficio dall’uso delle web API: Sviluppatori web e web designer – le web API forniscono funzionalità avanzate che possono essere facilmente implementate sui loro siti web, garantendo grande flessibilità ed enormi possibilità di personalizzazione. Utenti finali – le web API sono in grado di rendere l’esperienza di navigazione su un sito web più stimolante e interattiva per gli utenti. API providers – per chi fornisce le web API queste possono rappresentare un ottimo strumento di marketing indiretto. Infatti aiutano a “costruire” la fiducia e l’interesse dell’utente verso l’azienda fornitrice e i suoi prodotti contribuendo di conseguenza ad aumentare il traffico sul suo portale web.

EndFragment

Post recenti

Mostra tutti

2016 dott. Paolo Gregorat

  • Facebook Clean Grey
  • LinkedIn Clean Grey
bottom of page